I trattamenti riabilitativi offerti dal Centro Medico Fisioterapico Bios & Bios sono personalizzati, programmati su appuntamento e basati su un rapporto strettamente personale tra utente e terapista, nel pieno rispetto della riservatezza.
Tra i trattamenti disponibili, la Idrokinesiterapia è considerato attualmente lo strumento più efficace di trattamento nella maggior parte delle patologie ortopediche e neurologiche.
In ciascuna seduta di Idrokinesiterapia il paziente viene accompagnato, assistito e trattato da terapisti specializzati in idrokinesiterapia.
La vasca è dotata di un sistema di sollevamento, sicuro e di facile fruizione, che consente l’ingresso in vasca anche agli utenti affetti da gravi disabilità che ne impediscono la deambulazione.
Il Centro Medico Fisioterapico Bios & Bios è dotato, inoltre, di idropercorsi vascolari (metodica Kneipp), i cui benefici sono rivolti prevalentemente a chi soffre di disturbi linfatici/circolatori agli arti inferiori. I percorsi vascolari, sono inoltre utilizzati da atleti in fase di recupero muscolare dopo lunghe sessioni di allenamento.
Il Centro, inoltre, offre l’opportunità di prenotare sedute di osteopatia, rieducazione posturale, propriocettività e trattamenti strumentali quali Tecar, Laser, ionoforesi, terapia elettrica, magnetoterapia, onde d’urto, hydrofor e pressoterapia.

T.E.N.S. è l’acronimo di TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), una tecnica medica complementare, utilizzata soprattutto per controllare alcune condizioni dolorose acute o croniche.
La TENS consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore. La stimolazione elettrica nervosa transcutanea è, quindi, un metodo terapeutico non invasivo, efficace nel ridurre le manifestazioni dolorose causate da una vasta gamma di condizioni, tra cui artrite, mal di schiena, lesioni sportive e dolori mestruali. La TENS è comunemente applicata in ambito fisioterapico, ma può essere utilizzata anche come trattamento complementare ad altri approcci terapeutici per la gestione del dolore.

IDROFOR TERAPIA è un nuovo metodo che trasporta le molecole dei vari medicinali, tradizionali, fitoterapici o omeopatici, oltre la barriera dermica, permettendo così l’introduzione di principi attivi a profondità differenti nei tessuti, a seconda della cura da effettuare. Questo avviene per mezzo del dispositivo medico Hydrofor®, un nuovo modo di veicolare farmaci e principi attivi senza più aghi e iniezioni, che regola sia la profondità di penetrazione che la concentrazione locale e l’assorbimento più efficaci. Il tutto attraverso un massaggio piacevole e rilassante sulla zona da trattare.
È una biotecnologia moderna che permette la penetrazione di principi attivi nei tessuti con un’efficacia decisamente maggiore rispetto a quella ottenibile con le metodiche classiche.

L’idrokinesi è il percorso terapeutico basato sull’utilizzo guidato delle proprietà specifiche dell’”ambiente” acqua (temperatura, portanza, galleggiamento, immersione, resistenza, pressione idrostatica, viscosità), il tutto supportato da ausili zavorranti o galleggianti. L’attività di rieducazione in acqua, deve essere intesa come uno strumento in mano ad un terapista specializzato, che sfrutterà le proprietà fisiche di tale elemento, ai fini di una organizzazione “spaziale” unica nel genere. Con l’esercizio terapeutico in acqua si ricercano modificazioni stabili del comportamento motorio sulla terraferma, incrementando qualitativamente il trattamento e ottimizzando i tempi di recupero relativi alle varie patologie. Si vuole, comunque, considerare l’acqua come uno “strumento” utile per quelle patologie scheletriche, che necessitano di un lavoro specifico in assenza di gravita ed anche per quelle patologie a carico del sistema nervoso, per il recupero funzionale post-lesionale o per l’apprendimento neuro e psicomotorio nel caso di patologie congenite.
Si elencano qui una serie di benefici generati da quest’attività:

  • Riduce il sintomo del dolore
  • Incrementa l’esecuzione articolare
  • Produce un potenziamento muscolare
  • Migliora il trofismo muscolare
  • Stimola il sistema vascolare periferico
  • Inibisce i riflessi patologici di stiramento
  • Evoca il meccanismo posturale riflesso
  • Migliora la coordinazione
  • Annulla il rischio di caduta
  • Ripristina le sinergie motorie evolute
  • Consolida i patterns motori efficienti
  • Rinforza la motivazione individuale al trattamento
  • Migliora l’autosufficienza e l’autonomia

Il Percorso Vascolare consiste in una particolare piscina, lunga e stretta, divisa in due parti: la prima, più lunga, con acqua termale calda, la seconda con acqua fredda. Per passare dalla prima alla seconda si devono salire e poi scendere alcuni scalini. Sui lati della vasca sono montati appositi corrimani. Il percorso va ripetuto per diverse volte, sulla base delle indicazioni del medico o del fisioterapista ed ha come risultato un miglioramento della circolazione nelle gambe.

Chiamata anche iniezione “senza ago”, la ionoforesi è la tecnica elettroterapica più utilizzata per curare, in modo efficace e indolore, diversi disturbi e patologie: dall’artrosi alla sciatica, dagli strappi muscolari all’iperidrosi, causa dei fastidiosi problemi di sudorazione eccessiva e, persino, l’insonnia, l’emicrania e la cellulite. la ionoforesi viene eseguita soprattutto con trattamenti a corrente continua e pulsata con appositi macchinari in grado di trasferire i medicinali nell’epidermide allo stato ionico, evitando così l’iniezione mediante aghi e non causando alcun tipo di dolore.

La chinesiterapia (dal greco kinesi=movimento) consiste in un insieme di tecniche di mobilizzazione che hanno come obiettivo il mantenimento dell’elasticità dei tessuti molli, della libertà articolare o, in altri casi, il mantenimento ed il recupero del trofismo muscolare e/o della forza. La chinesiterapia è indicata per trattare i diversi segmenti del corpo che hanno subito traumi, interventi chirurgici o lesioni articolari (ad esempio artrosi all’anca, artrosi cervicale, operazioni al ginocchio, operazioni alla spalla, operazioni alla mano…). La definizione di chinesiterapia data dai manuali scientifici è la seguente: ‘Per chinesiterapia si intende l’insieme delle forme di attivazione muscolare e degli esercizi articolari semplici e complessi diretti ad un fine dinamico del corpo’. Viene classicamente distinta in passiva ed attiva.
Chinesiterapia passiva: si basa sul rilasciamento, sull’allineamento posturale e sul massaggio connettivale.
Chinesiterapia attiva: si basa prevalentemente su esercizi attivi che possono essere indirizzati ad una specifica parte o possono applicarsi in tutto il corpo (ginnastica medica, sports terapia). Essa migliora il tono e il trofismo muscolare migliora l’escursione e l’elasticità delle articolazioni aiuta a ripristinare e mantenere nel nostro corpo un benessere fisico e mentale. Durante la seduta di chinesiterapia attiva sarà possibile usare elastici, palloni, bastoni, tappetini, ecc per facilitare o rendere più difficoltoso il movimento a seconda dello scopo.

Il kinetec è l’apparecchiatura elettromedicale utilizzata per la terapia di mobilizzazione del ginocchio nel post-operatorio. Il kinetec serve ad evitare lesioni dovute all’immobilizzazione nel post-operatorio, al recupero precoce e senza dolore della mobilità dell’articolazione e a favorire un rapido processo di guarigione con buoni risultati funzionali.

La Hilterapia® è una terapia innovativa con laser Nd:YAG (1064 nm) ad emissione pulsata, che consente di trattare in assoluta sicurezza tutti gli stati infiammatori, anche profondi, inducendo fin dalla prima applicazione un’intensa riduzione del dolore e una ripresa della mobilità: alta energia e sicurezza totale per curare le strutture profonde. La Hilterapia® è una laserterapia innovativa messa a punto in Italia, che ha ricevuto l’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration), l’ente regolatorio statunitense.
Un impulso laser e un protocollo terapeutico di avanzata concezione permettono di portare elevate dosi energetiche in profondità, senza causare alcun danno ai tessuti: patologie fino ad oggi intrattabili con la laserterapia tradizionale possono essere curate rapidamente, semplicemente e con garanzia di successo con la terapia.

Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico. Il linfodrenaggio, come preannuncia la parola stessa, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l’azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico (composto da milza, timo, noduli linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.

Per Magnetoterapia s’intende l’applicazione a scopo terapeutico di un campo prevalentemente magnetico originato da frequenze basse e alte.
La Magnetoterapia rigenera le cellule lese migliorando la cinetica enzimatica e ripolarizza le membrane cellulari; inoltre produce un’azione antistress e promuove un’accelerazione di tutti i fenomeni riparatori con netta azione biorigenerante, antinfiammatoria, antiedematosa, antalgica, senza effetti collaterali.
La Magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza l’energia elettromagnetica ed è una cura efficace, sicura e non invasiva. I campi magnetici interagiscono con le cellule favorendo il recupero delle condizioni fisiologiche di equilibrio. E’ indicata nei casi in cui è necessario stimolare la rigenerazione dei tessuti dopo eventi lesivi di varia natura.

La massoterapia è una tecnica riabilitativa e preventiva che si fonda essenzialmente sull’applicazione di massaggi. Con questo termine si include infatti l’insieme di cure realizzato tramite massaggi a varie parti del corpo.

La terapia con onde d’urto o ESWT (Extracorporeal ShockWave Therapy) sfrutta il fenomeno della cavitazione provocato da onde acustiche impercettibili ad elevata intensità per curare patologie litiasiche delle vie urinarie, patologie ortopediche e neurologiche. Le onde d’urto producono microtraumi in grado di accelerare i processi biologici di riparazione dei tessuti: si attivano le forze di auto-guarigione, il metabolismo migliora, l’irrorazione sanguigna aumenta e il tessuto danneggiato si rigenera e guarisce.

L’effetto si basa su un’azione fisica che agisce sulla circolazione venosa e linfatica rendendola più efficiente e migliorando di conseguenza gli inestetismi estetici di più frequente riscontro: cellulite, ritenzione di liquidi, ectasie ecc. La pressoterapia è un trattamento medico ed estetico, che migliora il rendimento del sistema circolatorio e del sistema linfatico, in chi vi si sottopone.
Trova diversi impieghi:

  • nel combattere gli inestetismi della cellulite;
  • nel ridurre la ritenzione idrica da linfedema;
  • nel ridefinire alcune parti del corpo (solitamente le gambe);
  • nell’incentivare l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo;
  • nel favorire lo snellimento di alcuni parti del corpo (in questo caso, è fondamentale anche un’adeguata attività fisica).

La pressoterapia prevede l’applicazione di una pressione a livello della zona da trattare. Ad esercitare tale pressione sono delle specie di cuscini, che emettono getti d’aria e con i quali il terapeuta copre il paziente.

Prokin è un Sistema riabilitativo-valutativo di nuova concezione, nasce dall’esigenza di poter visualizzare e quantificare tramite elaborazione elettronica, la sensibilità propriocettiva dei soggetti sia in fase valutativa, sia in fase riabilitativa. Rientra nei sistemi propriocettivi mono-bipodalici statici, dinamici e stabilometrici e cerca di associare soluzioni tecnologiche avanzate con la funzionalità meccanica della classica tavoletta propriocettiva proposta da Freeman e Wyke. È costituito da una scheda di acquisizione dati in grado di rilevare e tradurre elettronicamente tutti i minimi spostamenti angolari compiuti da una sofisticata pedana mobile.

E’ una tecnica di terapia manuale utilizzata dal fisioterapista per la cura conservativa e non cruenta dei disturbi muscolo-scheletrici.
Questa tecnica, studiata per l’applicazione in patologie della colonna vertebrale, tra cui il dolore lombare cronico[1], e nello sviluppo della muscolatura toraco-addominale, permette di ottenere un riequilibrio funzionale dell’apparato muscolo scheletrico portando la postura del soggetto alla naturale fisiologia.

L’efficacia della Tecarterapia si basa, infatti, sulla possibilità di trasferire energia biocompatibile ai tessuti lesi, inducendo all’interno le cosiddette correnti di spostamento. Ripristina la fisiologia tissutale mediante l’ipertermia (incremento della temperatura interna) profonda e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule dei tessuti trattati.
Tecar garantisce tempi ridotti di trattamento e risultati immediati e stabili, perché è basata sulla stimolazione e il rafforzamento delle capacità riparative dei tessuti.
Tutta la fase operativa del trattamento viene eseguita manualmente quasi come un massaggio tradizionale. Studiata per riattivare i naturali processi riparativi intervenendo sul sistema circolatorio, la tecnologia Human Tecar per efficacia, flessibilità e la quasi totale assenza di controindicazioni è uno strumento prezioso in contesti molto distanti tra loro: medicina dello sport, riabilitazione fisioterapica, terapia del dolore, flebolinfologia, chirurgia plastica e medicina estetica, reumatologia, ortopedia, diabetologia (conseguenze dovute a deficit circolatori), neurologia, medicina del lavoro, medicina termale.

La terapia occupazionale, definita anche ergoterapia, è una disciplina riabilitativa che utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche tramite attività. Si occupa anche dell’individuazione e dell’eliminazione di barriere ambientali per incrementare l’autonomia e l’indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, lavorative, sociali.

L’ultrasuono è una vibrazione acustica con una frequenza al di sopra di quelle udibili dall’orecchio umano.
Gli effetti terapeutici principali sono: la risoluzione delle contratture muscolari dovuta all’effetto termico e di micro massaggio, l’azione fibrolitica dovuta allo scompaginamento del collagene nei tessuti fibrosi e l’azione trofica indotta dalla vasodilatazione con eliminazione dei cataboliti e attivazione del metabolismo cellulare.
La terapia ad ultrasuoni può essere somministrata grazie a due diversi tipi modalità applicativa:

  • Modalità a contatto diretto a testina mobile (detta anche “a massaggio”): costituisce la modalità più frequentemente utilizzata, nella quale la testina emittente viene applicata a diretto contato della cute del paziente, grazie all’interposizione di un apposito gel conduttivo, che ne favorisce lo scivolamento.
  • Modalità ad immersione: il trattamento ad immersione viene di norma utilizzato nel caso in cui la zona da trattare sia piccola od irregolare, oppure talmente dolente da impedire di fatto il contatto diretto con la testina. In questa metodica la parte da trattare viene immersa in un recipiente colmo d’acqua nella quale viene calata la testina emittente.

Tecnica manuale, che rientra nell’ambito del massaggio terapeutico e che favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti.

Metodo che sfrutta i benefici del massaggio effettuato in acqua. Si tratta di esercizi specifici, lenti e rilassanti, condotti in una piscina con temperatura dell’acqua tra 32° e 34°, per la realizzazione dei quali, non è necessario saper nuotare.

ORARI APERTURA

LUN – VEN 08:00 – 20:30
SAB – DOM CHIUSO

CONTATTI

INDIRIZZO Via San Samuele 91 – 76121 Barletta
TEL +39 0883 518706 – +39 0883 514130
FAX +39 0883 576707
MAIL info@biosebios.it

Compila il form, ti ricontatteremo subito!

* Campi obbligatori
Clicca qui per leggere l'informativa della privacy

Privacy and cookie policy

©2016 Bios & Bios P.Iva 06261390725 – Design by Promostudio